Get Mystery Box with random crypto!

DOMANDE FREQUENTI SUL DMSO 2 Il DMSO mi è arrivato congelato, | DOMANDE frequenti CDS DMSO

DOMANDE FREQUENTI SUL DMSO 2

Il DMSO mi è arrivato congelato, come cristallizzato. È normale?
Il punto di congelamento di una sostanza chimica dipende dalla sua struttura molecolare e, quindi, varia da uno all'altro. Dato l'alto punto di congelamento del DMSO, è normale che in inverno si congeli facilmente a temperatura ambiente.

Se arriva congelato, come faccio a scongelarlo?
Per scongelarlo è sufficiente riscaldare il contenitore a bagnomaria (non è necessario far bollire l'acqua).
Non utilizzare il microonde per scongelare il prodotto.
Una volta scongelato, sarà sufficiente un'aggiunta del 10% o più di acqua per evitare il ricongelamento a temperatura ambiente.

Il DMSO va a male se si solidifica?
No. Il DMSO può essere congelato e scongelato ripetutamente senza perdere la sua purezza o le sue proprietà.

Come posso ottenere una soluzione DMSO al 70%?
Per ottenere una soluzione al 70% di DMSO, sette parti di DMSO e tre parti di parti di un solvente, ad esempio acqua. Esempi:
* Per ottenere 100 ml di DMSO al 70% è necessario miscelare 70 ml di DMSO e 30 ml di acqua.
* Per ottenere una soluzione al 70% di DMSO dal contenuto dell'intera bottiglia, a 250 ml vanno aggiunti 107 ml di acqua. Prima di procedere alla diluizione, occorre considerare quanto segue:
* Quando si mescola DMSO con acqua si verifica una reazione esotermica, cioè si genera calore. Noterai che il contenitore diventa piuttosto caldo: questo è normale.
* Puro, non disciolto, il DMSO disintegra alcuni tipi di plastica, come il PET o PVC. Tuttavia, è compatibile con la plastica HDPE e LDPE. Tuttavia, per essere sicuri, è consigliabile utilizzare un contenitore in acciaio inossidabile per realizzare la soluzione e conservarla in un contenitore di vetro.

Qual è il miglior solvente per DMSO?
Acqua.

È vero che il DMSO penetra nella pelle ed entra direttamente nel flusso sanguigno?
Sì. Una delle proprietà più singolari del DMSO è la sua capacità di penetrare, non solo la pelle, ma qualsiasi membrana biologica. Altre sostanze condividono con esso questa capacità, ma, a differenza di loro, il DMSO lo fa senza causare cambiamenti irreversibili nei tessuti o nella sua struttura. Solo l'acqua ha un comportamento simile.

Quando maneggi il DMSO, l'hai toccato con le mani e hai notato uno strano sapore in bocca? Cosa devi sapere?
Quel sapore è dovuto al dimetil solfuro (DMS), uno dei suoi metaboliti. A contatto con la pelle, il Il DMSO impiega meno di cinque minuti per raggiungere il flusso sanguigno e farsi sentire in bocca.

Il DMSO è tossico?
Il DMSO ha un indice di tossicità molto basso. Il suo potenziale tossico risiede proprio nella sua virtù più grande: la sua capacità di attraversare le membrane biologiche. Questo significa che è capace di trascinare quasi ogni sostanza che si mescola con esso all'interno del organismo. Pertanto, è molto importante non maneggiare sostanze tossiche durante l'utilizzo di questo prodotto. Va ricordato che il DMSO perde gradualmente questa capacità man mano che viene diluito: più è diluito, meno è efficace nel trasportare altre sostanze.

Il DMSO ha un cattivo odore?
No, il DMSO puro è quasi inodore. Ha un leggero odore di ostrica o cipolla. Comunque, il DMSO industriale ha un forte odore di zolfo a causa delle impurità che contiene, come ad esempio dimetilsolfuro, metilmercaptano o solfuro di carbonio.

Come devo conservare il prodotto?
Il DMSO è altamente igroscopico, cioè assorbe rapidamente l'umidità dall'ambiente. Pertanto, il flacone deve essere conservato nel suo contenitore ben chiuso, al riparo dalla luce e al riparo da fonti di calore.

La guida del DMSO
https://t.me/DMSOItalia/50

INDICE Canale Protocolli CDS
https://t.me/protocolliCDS/653

INDICE Canale DMSO Italia
https://t.me/DMSOItalia/26